“Il ritorno a casa” è il momento per ritrovare noi stessi e per consentire la nostra “individuazione nel mondo esterno”. Mobili, materiali, tendaggi, tessuti, colori che scegliamo, generano le atmosfere che rivelano le nostre emozioni. Smartness nasce con lo scopo di trasformare i luoghi di vita da “contenitori” a “nidi”, con eleganza e intelligenza, capaci di accogliere, rigenerare e persino curare chi li abita, attraverso un mix alchemico creato sulla base delle nostre reali esigenze fisico/emotive.

Il metodo, costituisce il primo strumento che affianca un lavoro di rinnovamento degli spazi abitativi e lavorativi, ad una analisi profonda e puntuale delle necessità delle singole persone, lavorando sulle preferenze inconsce e sulle necessità emotive al fine di trovare l’equilibrio sia all’interno che al di fuori della persona.
Arteide con il metodo Smartness porta una visione olistica del vivere e del concepire spazi ed oggetti, al fine di migliorare la vita delle persone e soprattutto la salubrità degli ambienti.

Una Daniela Capponcelli “emozionata” durante la presentazione del Programma!!
* le foto sono volutamente sfumate, l’atmosfera del “percorso” ha richiesto anche questo piacevole accorgimento!

Paolo Vergnani
Paolo Vergnani, un Ospite speciale , psicologo, docente, autore ed attore, ha proposto “Di che colore è il tuo stress?”, prosa con oggetto design e arredamento multisensoriale. Grazie alla sua esperienza e competenza, ha aiutato a comprendere come l’arredamento possa influenzare la nostra psiche e il nostro benessere.

Chiara Manzi
abbiamo scoperto come la gastronomia possa diventare un’esperienza multisensoriale. Per percepire il nostro “stato” e il nostro “ambiente” abbiamo a disposizione cinque sensi : Udito, Olfatto, Tatto, Vista, Gusto; il “percorso” li ha toccati tutti e cinque, è stata un’esperienza molto interessante , per ragioni di “spazio” abbiamo fermato le nostre immagini all’ultimo, il gusto. La cucina evolution, a cura di Chiara Manzi, nutrizionista e massimo esperto in Europa in Culinary Nutrition, ha proposto un buffet studiato per un’esperienza multisensoriale. Le portate, selezionate in base ai principi della nutrizione culinaria antiaging, hanno unito piacere e salute in un’esperienza indimenticabile.

|